Skip to main content

40 anni di Castiflex. L’Anniversario

Cari Clienti, quest’anno segna il 40° anniversario di attività della Castiflex.

A suggello di questa ricorrenza viene spontaneo rivolgere un pensiero a tutti coloro che hanno partecipato alla vita di questa azienda.

Sono stati 40 anni intensi, di sviluppo tecnologico, di cambiamento culturale, di situazioni congiunturali alterne ai quali si sono intrecciate storie di persone che hanno reso possibile , anche con spirito di abnegazione , il raggiungimento di questo importante traguardo.
A queste persone dedichiamo il nostro  ringraziamento sincero.

Sono stati 40 anni di coerenza aziendale, di scelte convinte e convincenti, di forte vocazione, di obiettivi mirati, di soddisfazioni e non solo.

Sono stati anni di continuo lavoro alla ricerca di soluzioni varie così come è varia la realtà industriale nazionale.
Siamo rimasti attenti ed aderenti al mondo produttivo ed abbiamo sviluppato una vasta gamma di soluzioni che oggi costituiscono il nostro patrimonio aziendale. Consideriamo questo anniversario come una tappa del viaggio intrapreso.
Abbiamo la forza, la passione e lo spirito di sempre, abbiamo ancora tanti progetti nel cassetto ai quali intendiamo dare la luce, vogliamo che la tradizione di persone e macchine continui.

Un ringraziamento speciale anche a tutti Voi che in questi anni avete riposto la fiducia nella nostra azienda, con la speranza di fare sempre meglio.

Dormire fa bene alla salute

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Dormire fa bene alla salute: un’ora in più di sonno migliora l’umore e “protegge” dalle malattie

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1444644448141{padding-top: 29px !important;padding-bottom: 30px !important;}”][vc_column][edgtf_blockquote type=”with-icon” text=”Buonumore, prestazioni mentali migliori ma anche migliori prospettive di salute. Questi i benefici di una singola ora di sonno in più per notte, secondo l’ultima ricerca dell’Università del Surray, condotta da Simon Archer. “][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1444644619070{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_column][vc_column_text]L’esperimento ha coinvolto dei volontari suddivisi in due gruppi, a quelli del primo gruppo è stato prescritto di dormire per 6 ore e mezza, a quelli del secondo per 7 ore e mezza.

Dai test effettuati è emerso che ben 500 geni si sono attivati in modo diverso tra i due gruppi.

Le conclusioni?

Un’ora in meno di sonno influirebbe negativamente sui processi infiammatori, le risposte immunitarie, le reazioni allo stress, il metabolismo cellulare, con un aumento considerevole del rischio di sviluppare malattie che vanno dal diabete al cancro. Al di sotto delle 6 ore poi, questi rischi aumentano.

Il team di ricerca di Archer ha pubblicato sulla rivista Pnas ulteriori conclusioni secondo le quali ad essere alterati sarebbero ben 700 geni, molti con funzioni regolatorie che si ripercuotono su tutte le attività metaboliche dell’organismo.

Conseguenze allarmanti, considerando che dormire meno di 7 ore non è così infrequente. Si stima infatti che un terzo della popolazione dorma troppo poco, comunque meno delle 7-9 ore consigliate dagli specialisti.

La ricerca era mirata proprio a dimostrare gli effetti di una deprivazione cronica del sonno, che simuli la vita reale di molte persone, a differenza di esperimenti “drastici” condotti nel passato che tenevano i volontari svegli anche per cinque giorni di fila.

Le conseguenze della carenza di sonno sulla salute erano già note da tempo. Recentemente Nature aveva elencato i principali studi sulle ripercussioni di un sonno troppo breve. Gli effetti sul metabolismo dello zucchero equivarrebbero ad ingrassare di dieci chili, secondo Eve Van Cauter.

Secondo Aric Prather sarebbero tali da vanificare l’effetto del vaccino per l’epatite B.

Per contro sarebbero positivi gli effetti di una’ora in più di sonno: per Monika Haak e Janet Mullington basterebbe, ad esempio, ad abbassare drasticamente la pressione sanguigna negli ipertesi.

L’ultimo studio non fa che confermare queste pubblicazioni dimostrando, a partire dal genoma, un miglioramento generale della qualità della vita delle persone. Chi ritiene ancora che dormire tanto sia da pigri dovrà ricredertsi.

FONTE
L’Huffington Post[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]w][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]